- stirare
- sti·rà·rev.tr. AU1a. distendere cercando di spianare le pieghe: stirare la cartina sul tavolo, stirare la tovaglia con le maniContrari: spiegazzare, stropicciare.1b. togliere le pieghe alla biancheria col ferro da stiro o altro attrezzo apposito: odio stirare le camicie; anche ass.: oggi devo stirare1c. lisciare i capelli per mezzo di un'apposita piastra calda o mediante un procedimento chimicoContrari: arricciare, increspare.2. stendere le membra, spec. per alleviare una sensazione di tensione muscolare, di affaticamento e sim.: stirò le braccia sul tavoloSinonimi: stiracchiare.3. BU fig., alterare, forzandola, l'interpretazione di un testo4a. TS pitt. trattare un foglio da acquerello perché non si arricci, inumidendolo, spalmandone i bordi di colla e lasciandolo asciugare4b. TS conciar. spec. nella lavorazione delle suole, porre la pelle umida sopra un tavolo di marmo con il fiore verso l'alto e passandovi sopra un attrezzo apposito che la appiattisce4c. TS tess. sottoporre a stiramento4d. TS industr. stendere spec. una massa di vetro o pezzi metallici in modo da conferire una superficie più ampia\DATA: av. 1543.ETIMO: der. di tirare con s-.
Dizionario Italiano.